La comunicazione sociale si riferisce al processo mediante il quale gli individui scambiano informazioni, idee, sentimenti ed emozioni, influenzando il comportamento e le interazioni all'interno di un contesto sociale. È un elemento fondamentale della vita umana e riveste un ruolo cruciale nello sviluppo personale, nel mantenimento delle relazioni e nel funzionamento della società.
La comunicazione sociale include sia la comunicazione verbale (linguaggio) che la comunicazione non verbale (gesti, espressioni facciali, tono di voce, postura). La comprensione delle norme sociali è essenziale per una comunicazione sociale efficace, in quanto queste norme definiscono i comportamenti accettabili e appropriati in determinate situazioni.
Aspetti importanti della comunicazione sociale includono:
La comunicazione sociale può essere influenzata da diversi fattori, tra cui la cultura, l'età, il genere, lo status socio-economico e la presenza di disturbi dello sviluppo come l'Autismo. Individui con autismo, ad esempio, spesso presentano difficoltà nella comunicazione sociale e nell'interazione sociale.
L'intervento sulla comunicazione sociale è spesso una componente importante nei programmi di trattamento per bambini e adulti con disturbi dello sviluppo o difficoltà sociali. Questi interventi mirano a migliorare le capacità comunicative, le abilità di interazione e la comprensione delle norme sociali.